Industry Industry

Blog Details

Made in Steel 2023: un bilancio

La prima partecipazione a Made in Steel, la fiera internazionale dedicata all’industria siderurgica, è stata un successo: eventi partecipati, padiglioni colmi visitatori, colleghi, esperti e altri protagonisti del settore. Una piazza affollata per tre giorni intensi di incontri, scambi e contatti. 

Le tre giornate che hanno scandito la manifestazione sono state caratterizzate, ciascuna, da un momento diverso e particolare. 

Martedì 9 maggio, l’incontro Steel Young, il progetto di siderweb dedicato alle giovani generazioni attive in azienda: un momento di networking tra i protagonisti del presente e del futuro della siderurgia organizzato per incontrarsi, confrontarsi e condividere sui temi industriali più caldi, su tutti quello della gestione del passaggio generazionale. 

Mercoledì 10 maggio, è stato per il team di Globalsider forse il momento più significativo, con l’organizzazione del partecipato e discusso seminario “Lo sviluppo dell’automotive e l’impatto sull’acciaio“, realizzato in collaborazione con Arval, l’intervento di Gianfranco Tosini, analista dell’Ufficio Studi siderweb; Massimiliano Abriola, Responsabile di Arval Mobility Observatory; Tommaso Sandrini, Coordinatore Centri servizio prodotti piani – Assofermet; Ruggero Ceriali, CEO OMR Remedello; Alessandro Caobelli, Procurement Director Globalsider. 

 

Giovedì 11 maggio, giornata finale della rassegna, è stata l’occasione per il nostro team commerciale di concludere e concretizzare il lavoro avviato nelle settimane precedenti la fiera e già valorizzato anche negli altri giorni di partecipazione: contatti con clienti, potenziali e attuali, l’incontro con fornitori e l’avvio di nuove collaborazione a vari livelli. 

Un bilancio complessivo estremamente positivo, dunque, quello della prima partecipazione a Made in Steel: la prima di una lunga serie di partecipazioni

Leave A Comment

en_GBEnglish